Trentino
Il Trentino è conosciuto nel mondo per le Dolomiti e, grazie al suo paesaggio alpino, può contare su un patrimonio idrico di 3000 km di corsi d’acqua e di quasi 300 laghi. Questo ovviamente fa del Trentino una delle mete più interessanti in Italia per gli appassionati della pesca a mosca, inoltre la Regione in questi anni ha gestito il variegato patrimonio ittico con grande attenzione alla valorizzazione. Questo è il regno della trota marmorata!
A solo un’ora dai principali aeroporti del nord Italia, le possibilità di pescare in Trentino in ambienti diversi sono molteplici: dai laghetti alpini nelle Dolomiti, ai torrenti di montagna, fino ai fiumi di fondovalle, come l’Adige (il secondo fiume Italiano) e a laghi come il Lago di Garda (il maggiore lago italiano).
E’ possibile anche combinare escursioni in quota accompagnati da guide esperte, pescare in alcune riserve esclusive a prenotazione obbligatoria, oppure con il belly boat in splendidi laghi popolati da grosse trote.
Guide esperte potranno accompagnarvi dandovi la possibilità di pescare negli ambienti più svariati e potrete scegliere di soggiornare in hotel immersi nella natura, in agriturismo oppure nelle tradizionali baite alpine a due passi dal bosco.
Il Trentino è ricco di storia, con i suoi castelli, musei e tradizioni, ed è vicino a città d’ arte come Verona, capitale della musica con la sua famosa Arena, e Venezia con i suoi romantici canali. Tutto questo rende il Trentino una tappa irrinunciabile, dove è possibile unire la pesca con l’arte, la cultura, il trekking e la buona cucina… circondati dall’anfiteatro naturale delle Dolomiti.
OSPITALITÀ GARANTITA CON TRENTINO FISHING LODGE
I Trentinofishing Lodge sono pronti ad accoglierti con servizi speciali dedicati solo a voi pescatori! Sveglia personalizzata, colazione anticipata, area deposito e lavaggio per l’attrezzatura di pesca e packet lunch sono solo alcuni dei servizi che troverai in questi hotel e agriturismi. I Trentinofishing Lodge sono il top se hai bisogno di maggiori info sulle zone di pesca e le mappe del territorio, l’acquisto dei permessi, per prenotare un’escursione guidata, o per avere consigli sull’avviamento o perfezionamento delle tecniche, oltre al servizio di noleggio e acquisto attrezzature. Il regolamento e i costi dei permessi variano a seconda delle zone, occorre quindi informarsi prima della partenza per non avere sorprese.